Skip to content
giovedì 21 agosto 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale GaSP

Zona Pastorale GaSP

Galliera, San Pietro in Casale e Poggio Renatico

  • Home
  • Chi siamo
  • Zona Pastorale
    • San Pietro in Casale
    • Galliera
    • Poggio Renatico
  • Crescere Insieme
    • Battesimo
    • Matrimonio
  • Eventi
  • Orario S.Messe
  • Giubileo 2025
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
    Home » San Pietro in Casale » Chiesa di San Giacomo di Gavaseto

Chiesa di San Giacomo di Gavaseto

Cenni storici

Una bolla papale del 1205 indica la presenza di una cappella a Gavaseto, la quale nel 1223 risulta parrocchia.

  • Nel 1629 don Angelo Ardizzoni fece eliminare due cappelle sul lato settentrionale, per ampliare l'edificio.
  • Nel 1679 fu eretto il campanile, per interessamento di don Ardizzoni che ne sostenne la spesa, a opera di Alessandro Brighenti.
  • La chiesa, costruita secondo i canoni liturgici con l'altare maggiore rivolto a est, fu ampliato nel 1681 con la costruzione verso oriente della cappella maggiore e nel 1682 con l'edificazione delle due cappelle laterali. L'immobile precedente terminava in corrispondenza degli accessi laterali che conducono alla piazzetta settentrionale e alla canonica.

 

  • Nel 1757 la facciata fu rimaneggiata.
  • Nel 1791, come attesta una iscrizione posta al suo interno, fu edificato accanto alla chiesa l'oratorio della Concezione della Vergine Immacolata, appartenente alla Compagnia del Santissimo Sacramento.

 

  • Nel 1834 fu dismesso il cimitero, posto tra la chiesa e l'oratorio. Al centro del cimitero si trovava una colonna di macigno, di ordine ionico, ora collocata più avanti.
  • Nel 1868 fu raddoppiata la larghezza della canonica, edificio anteriore al 1720.

 

  • Nel 1921 fu restaurato il campanile. Nel 1924 fu ampliata la sacrestia, costruita dopo il 1680.
  • Nel 1929 fu consacrato il battistero posto sulla destra del presbiterio.
  • Come attesta una lapide posta dietro l'altare pre conciliare, la chiesa fu restaurata nel 1963 grazie all'impegno economico dei parrocchiani.

 

  • Nel 2002 fu restaurata la facciata della chiesa
  • Nel 2010-2011 fu restaurato il tetto dell'Oratorio dell'Immacolata e nel 2012 fu rifatta la copertura della chiesa di San Giacomo.
  • Tra la fine del 2016 e il marzo del 2017 l'intero immobile fu ripristinato, per ovviare ai danni arrecati dal terremoto del 2012, in particolare furono sanate due crepe che si erano formate sopra la bussola.

Il presbiterio comprende un altare post conciliare impiallacciato in radica posto al suo centro, un altare pre conciliare in scagliola, realizzato nel 1860 su disegno di p. Angelo Luigi da Ferrara, con tabernacolo e croce, due amboni lignei a leggio e la sede composta da una poltrona e due sedie in legno e tessuto in seta damascato.

 

Powered by WP-Forge & WordPress