Skip to content
giovedì 21 agosto 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale GaSP

Zona Pastorale GaSP

Galliera, San Pietro in Casale e Poggio Renatico

  • Home
  • Chi siamo
  • Zona Pastorale
    • San Pietro in Casale
    • Galliera
    • Poggio Renatico
  • Crescere Insieme
    • Battesimo
    • Matrimonio
  • Eventi
  • Orario S.Messe
  • Giubileo 2025
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
    Home » San Pietro in Casale » Chiesa di Sant’Alberto

Chiesa di Sant'Alberto

Cenni storici

Viene documentata la presenza di un nucleo monastico sito su queste terre già nel 962. Appartenuto al monastero di San Michele di Marturi di Firenze, successivamente passò al monastero di San Pietro di Moscheta in Toscana e poi a quello vallombrosano di Opleta di Castiglione dei Pepoli.

  • La chiesa di Sant'Alberto è citata dalle fonti dal 1300, quando era sottoposta alla pieve di San Vincenzo.
  • Nel XVI secolo l'edificio di culto aveva la facciata rivolta a occidente e il complesso comprendeva anche la canonica e il campanile. Il campanile venne ri-edificato nel 1685.
  • La chiesa di Sant'Alberto venne ampliata nel 1777, per opera del capomastro Giovanni Franchini di Maccaretolo e su progetto di Camillo Ambrogi. La facciata venne rivolta a oriente e le cappelle passarono da tre a cinque. Subito dopo, nel 1794, venne edificato il campanile

Nella litografia di Corty come appariva nel XIX secolo

Crediti litografia: Carisbo
https://digital.fondazionecarisbo.it/artwork/veduta-di-sant-alberto

Powered by WP-Forge & WordPress