Cenni storici
La parrocchia di S. Giacomo Maggiore risulta presente a Poggetto già dal XIII secolo.
All'inizio del XVII secolo l'antico edificio, all'epoca molto malconcio, venne ampliato per volere di don Andrea Zamboni, primo arciprete. In seguito a tale ristrutturazione la chiesa venne insignita del titolo di arcipretale. Della vecchia struttura rimane solamente l’abside poligonale in laterizi con arcate cieche portate da lesene
Nel XVIII secolo, la chiesa fu trasformata in un ambiente a navata unica di ordine ionico con cappelle laterali e volta ribassata.
Così come si presentava nel XIX secolo, una litografia ad opera di Corty, che raffigurò la chiesa di Poggetto per includerla nella sua opera "Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna"

Crediti litografia: Fondazione Carisbo ---- https://digital.fondazionecarisbo.it/artwork/san-giacomo-di-poggetto-4-59-2bis